Sul Gruppo dello Stevia, seconda grande cima a sinistra dalla  Vallunga; la via venne scalata nell’estate del 1993 con Markus Kostner.  La roccia è spesso friabile e le difficoltà sono di 6° grado. Nel 2003  è stata costruita una via ferrata nuova sullo spigolo di destra. La  parete presenta un dislivello di ca. 350 m e si sviluppa su 10 tiri di  corda..  
                             Solo il pensiero che mai nessuno  l’ha scalata era per noi uno stimolo particolare. Cosí affrontammo la  parete, che alla metà viene interrotta da una cengia. La parte  inferiore presenta una parete gialla che a dire il vero presenta una  roccia abbastanza solida. La parte superiore invece è all´inizio  abbastanza friabile ed erbosa, però alla fine esce attraverso un  bellissimo camino.  
                             Il nome ladino “Sas dla  porta” significa “porta di pietra”, infatti in cima a questo torrione  si trova un buco naturale enorme nella roccia. Il nome della via “Busc  de Stevia” ha pressapoco lo stesso significato, “il buco dello Stevia”.  
                            La discesa si svolge prima verso l´alto, verso l´alpe Stevia e l´omonimo rifugio per scendere poi dal sentiero palota.   |